Apriamo le porte dei monumenti del Rinascimento in Italia meridionale e nelle isole.
Il Rinascimento meridionale presenta un patrimonio ricco ma ancora poco conosciuto, che attende di essere riscoperto e valorizzato.
ANTONELLO permette di svelare e rendere accessibile il patrimonio storico-artistico e architettonico creato tra Quattrocento e Cinquecento disseminato nelle città e nei molteplici centri dell’Italia meridionale e insulare, consentendo di visitare chiese, castelli, palazzi, che risultano in molti casi chiusi al pubblico o comunque di difficile accesso.
ANTONELLO deve il suo nome a tre figure chiave del Rinascimento nel Mezzogiorno d'Italia: il pittore Antonello da Messina, lo scultore Antonello Gagini e il principe di Salerno Antonello Sanseverino. Le biografie e le opere dei tre Antonello fanno emergere connessioni artistiche e culturali fra i diversi centri del Sud e delle isole, all’interno del più ampio contesto del resto d’Italia e d’Europa.
--
Come un airbnb dei monumenti, ANTONELLO mette in relazione potenziali visitatori (turisti, ricercatori, cittadini) con le istituzioni e le comunità locali dei centri meridionali, consentendo di prenotare con un semplice click l’apertura di un sito o di un monumento ed eventualmente anche una visita guidata. Allo stesso tempo fornisce informazioni sintetiche ma scientificamente attendibili e aggiornate sui siti, monumenti e oggetti censiti. In questo modo, ANTONELLO garantisce, da un lato, l’apertura dei siti e, dall’altro, rende i monumenti dei potenziali motori di crescita locale, anche nei centri delle aree interne meno battuti dai percorsi turistici tradizionali.
--
ANTONELLO nasce nell’ambito della collaborazione tra quattro università (Napoli Federico II, Messina, Palermo e Cagliari) con le comunità locali del Mezzogiorno, come parte di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Renaissance in Southern Italy and the Islands: Cultural Heritage and Technology (2019-2023). Si basa inoltre su anni di ricerche sul patrimonio rinascimentale meridionale condotte sul campo nell’ambito del progetto HistAntArtSI (www.histantartsi.eu) finanziato dall’European Research Council.
Avvalendosi di un team interdisciplinare formato da storici, storici dell’arte e dell’architettura, archeologi ed esperti di letteratura, ANTONELLO censisce, raccoglie, descrive e coordina l’accesso a oltre 600 punti di interesse.
ANTONELLO offre:
- la possibilità di prenotare l’accesso e la visita guidata ai siti
- il contatto diretto con i responsabili del sito
- informazioni brevi, ma aggiornate e scientificamente attendibili, sui siti, monumenti e oggetti censiti
- itinerari tematici
- indicazione di altri siti visitabili correlati
- altre esperienze nell’area
- possibilità di ulteriori ricerche sul territorio
Come funziona ANTONELLO?
- Selezione rapida dei siti visitabili tramite lista scroll-down o mappa geo-referenziata
- Prenotazione dell’accesso con un click
- Notifica immediata della prenotazione
La piattaforma mette a disposizione gli strumenti per ottimizzare i flussi secondo un calendario visite flessibile e un sistema di prenotazione di visita e guida totalmente affidato ai referenti locali.
C'è spazio anche per l’indicazione di alloggi, ristorazione ed esperienze turistiche per offrire agli utenti un servizio in linea con gli standard moderni e al territorio una ricaduta economica più ampia.
Un modello replicabile.
Il Team di ANTONELLO propone anche un modello di valorizzazione partecipata e dal basso, che risponde alla necessità di risorse per il patrimonio artistico e culturale italiano. Il progetto vuole dare il proprio contributo all’individuazione di una strada per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano incoraggiando la collaborazione tra ricerca scientifica e il lavoro sul campo promosso dai cittadini, intesi come principali tutori del patrimonio culturale locale.