Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

Una cupoletta cinquecentesca nell’antico quartiere ebraico

La piccola chiesa dei Santi Cosma e Damiano sorge nell’antico quartiere ebraico di Rocca, nei pressi del castello dei Valdina. Circondata su tre lati dall’edilizia residenziale del lotto e affiancata, sulla sinistra, da un edificio in rovina, in cui è possibile identificare la canonica e la sacrestia, la chiesa presenta un’unica navata coperta con volta a botte e una tribuna sormontata da un cupolino. L’edificio chiesastico risultava da poco ultimato nel novembre del 1577 con l’intitolazione a San Rocco. Negli stessi anni era aperto il cantiere di costruzione della chiesa di San Pietro, nei pressi della matrice di San Nicolò, che seguiva il medesimo modello con unica navata e tribuna coperta da una cupola. Come nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano anche in quella di San Pietro venne realizzata un’unica finestra al di sopra del portale di accesso per illuminare la navata; quest’ultima, tuttavia, era rischiarata nella zona dell’altare da due finestre ai lati della tribuna, al contrario della “gemella” che risulta scarsamente illuminata. Già nel 1635 la chiesa di San Rocco nel quartiere ebraico veniva citata nei documenti con la nuova intitolazione ai Santi Cosmae Damiano. Restauri condotti nel XX secolo hanno preservato l’edificio in buono stato di conservazione, la canonica invece versa in stato di abbandono.

 

Contact us

Comune di Roccavaldina