Roccavaldina è situata a 300 m sopra il livello del mare, in un’area collinare del comprensorio dei monti Peloritani che intercettava la strada di connessione tra Palermo e Messina. L’abitato si sviluppa lungo un asse principale orientato in direzione est-ovest, che collega il piano della chiesa madre, in posizione più elevata, con il castello, giungendo infine al quartiere della chiesa della Catena, che si affaccia sulla valle di Milazzo. Il territorio, appartenente in età normanna e sveva all’abbazia messinese di Santa Maria della Scala di Messina, venne acquisito dal cavaliere Giovanni La Rocca nel XIV secolo e, dopo numerosi passaggi di proprietà, da Pietro Valdina all’inizio del XVI secolo. L’acquisizione del Casale di Rocca da parte dei Valdina, eminente famiglia di origine spagnola, diede inizio al periodo di maggiore floridezza del centro, caratterizzato da un rinnovamento a scala architettonica e urbana nei secoli XVI e XVII. In questa fase venne parzialmente ricostruito il castello, ubicato al centro dell’abitato, adeguandolo alle esigenze di rappresentanza di una dimora nobiliare del Rinascimento. Anche la chiesa madre di San Nicolò di Bari venne ricostruita, così come diversi edifici religiosi minori, tra i quali la piccola chiesa di San Pietro, patrocinata dagli stessi Valdina. Nel piano del castello venne inoltre aperta una spezieria con un corredo di vasi di notevole valore artistico, ancora oggi in situ. Il ruolo di primo piano dei Valdina nello sviluppo di Rocca, divenuta prima Baronia e poi Principato nel 1624, fece sì che il nome della famiglia venisse associato a quello del casale già in età moderna. L’ufficializzazione giuridica del toponimo Roccavaldina giunse solo nel 1836. Nel secolo scorso il territorio originariamente di sua pertinenza è stato ridimensionato, perdendo lo sbocco a mare, con la nascita del comune di Torregrotta nel 1923 e di quello di Valdina nel 1948.
Photogallery
What to see here
Chiesa madre dedicata a san Nicolò di Bari
La chiesa sorge nella parte più alta del paese, sul ciglio di un costone...