Chiesa del SS. Rosario

Il tempio della Famiglia Fama ad Alì

La chiesa del SS. Rosario, suffraganea della chiesa Madre, sorge nel punto più alto del centro di Alì. L’edificio venne probabilmente realizzato tra la fine del XVI secolo e il primo quarto del Seicento, secondo le fonti, grazie al mecenatismo della famiglia Fama. L'epigrafe scolpita nell'architrave del portale principale riporta infatti la data 1624, probabilmente riferibile a una fase di completamento dell’opera. Questo portale ricalca quello della chiesa madre, secondo un modello particolarmente diffuso nell'architettura rinascimentale del territorio messinese, con timpano spezzato per accogliere una nicchia contenente una scultura marmorea. L'ala sinistra del prospetto è conclusa dal campanile, che presenta evidenti tracce di un crollo e di una ricostruzione parziale, al livello della loggia campanaria. La targa marmorea sul fronte principale della torre celebra Pietro Fama, che finanziò nella prima metà del Seicento la decorazione dell'interno dell'edificio. Lo stesso committente fece realizzare la strada extraurbana di collegamento tra la chiesa del SS. Rosario e il cinquecentesco convento dei Padri Cappuccini. La chiesa presenta un'unica navata con terminazione piatta della tribuna. In corrispondenza dell'altare è custodito un dipinto della Madonna con manto argenteo della metà del Cinquecento.

What to see here