Madonna con Bambino tra i santi Filippo e Giacomo

1574

Una pala manierista di un pittore napoletano

Il dipinto proviene dalla chiesa del Ss. Salvatore, ubicata nel cuore della primitiva Giudecca di Castroreale, oggi adibita ad auditorium. Datato 1574 ma non firmato, è unanimamente attribuito al pittore napoletano Deodato Guinaccia, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo, per le evidenti affinità riscontrabili con le sue opere certe.

Rappresenta, su uno sfondo paesaggistico, in alto, al centro, la Madonna con il Bambino fiancheggiata da due angeli oranti; in basso, ai lati, due santi che cartigli posti ai lori piedi informano essere Filippo e Giacomo. Entrambi sono privi di particolari attributi iconografici atti a identificarli. Al centro, in basso, molto più piccolo rispetto alle altre figure, è il committente, rappresentato in preghiera e di profilo.

Il dipinto pone bene in evidenza le componenti culturali della pittura di Guinaccia, che già fortemente influenzata dai modelli e dal linguaggio di Marco Pino da Siena, si arricchisce in seguito al trasferimento a Messina di nuovi elementi espressionistici legati alla conoscenza delle opere di Polidoro da Caravaggio.

What to see here