Chiesa di San Pietro

Sotto la protezione del Santissimo Sacramento

A pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, l’oratorio di San Pietro fu eretto, a partire dal 1549, dall’antica arciconfraternita del Santissimo Sacramento sull’area di una chiesa di cui si hanno notizie già dal XII secolo, San Pietro nei pressi del Castello, che venne poi distrutta.

L’attuale edificio dedicato al principe degli apostoli si presenta con una facciata molto semplice e il portale ligneo intagliato (1599), sormontato da un timpano che presenta un rilievo raffigurante San Pietro. Grazie a un’iscrizione conosciamo la data di conclusione dei lavori: 1595.

L’interno è ad aula unica coperta a capriate, mentre le pareti laterali sono scandite da un doppio ordine di arcate cieche su paraste.

Tra le opere rinascimentali conservate vanno segnalati un lacerto di affresco cinquecentesco staccato a massello e raffigurante la Madonna con il Bambino, di provenienza incerta, e il lavabo nella sagrestia.

Per saperne di più

Scheda scientifica sulla chiesa