Palazzo Bonelli

Un palazzo medievale nel cuore della città

Il palazzo, che porta il nome della famiglia Bonelli che ne fu proprietaria dal 1685, in epoca rinascimentale appartenne alla nobile famiglia Della Marra. Si deve all’intervento nel primo Novecento di Adolfo Avena, direttore generale dell’Ufficio regionale, la conservazione del portico, destinato a demolizione dal piano regolatore della città.

Le fonti narrano che il palazzo venne fatto edificare nel 1324 su commissione di Guala de Yserio, marito di Adolisia Della Marra. 
Il matrimonio non dette ai coniugi una progenie; pertanto il palazzo, che sorge nella parte antica della città, passò ai Della Marra, uno dei casati più influenti di Barletta tra XV e XVI secolo.

Dell’impianto trecentesco si conserva il bel porticato impostato su grandi aperture ad arco acuto e coperto da volte a crociera; questo è chiuso, sul prospetto, da una cornice marcapiano dalla quale si dirama, nella parte superiore, una decorazione a bugnato di gusto quattrocentesco, piatto a filari regolari.

Per saperne di più

Scheda scientifica su Palazzo Bonelli