Palazzo Pretorio

Una nuova sede per l'universitas

La costruzione del Palazzo Pretorio si rese necessaria quando, nel 1540, il Palazzo del Capitano (Palazzo dell’Arco) venne ceduto alle monache benedettine dell’Annunziata per essere adibito a convento.

L’edificio, nuova sede dell’universitas, stando alle testimonianze, mostrava ancora uno stemma aragonese datato 1512, evidentemente traslato dall’antico palazzo, e due iscrizioni attestanti le fasi dei lavori alla metà del XVI secolo.

Nel Settecento il palazzo cadde in rovina, sicché l’universitas fu costretta a eleggere la propria sede per le riunioni nella chiesa di Sant’Antonio abate al Paniere del Sabato (attuale Piazza Plebiscito) fino alla ricostruzione, decisa nel 1785.

All’angolo sinistro della facciata, è posizionato un cippo con un’epigrafe non più leggibile: si tratta di un elemento di reimpiego, un’iscrizione latina proveniente con grande probabilità da Canne.

Per saperne di più

Scheda scientifica su Palazzo Pretorio