Chiesa di Santa Maria Maggiore

Uno scrigno di storia millenaria nel Vallo di Diano

La chiesa di Santa Maria Maggiore a Teggiano, documentata già nel X secolo ma ricostruita nel Duecento e, nuovamente, a seguito del terremoto del 1857, conserva importanti tracce della stagione medievale e rinascimentale capaci di narrare una storia di fitti rapporti famigliari e di potere tra Trecento e Cinquecento.
Ne sono testimonianza lo straordinario pulpito, firmato da Melchiorre, probabilmente autore anche del portale; il monumento funebre di Enrico Sanseverino, conte di Marsico, scolpito nel Trecento dall’artista toscano Tino da Camaino; il monumento funebre di Orso Malavolta e quelli di Stasio d’Heustasio e del milite Nicola Schipani, tutti quattrocenteschi, mentre ai primi del Cinquecento risale il portale laterale, scolpito da Francesco da Sicignano su commissione, ancora una volta, della famiglia d’Heustasio.
Nonostante la ricostruzione abbia di molto alterato l’aspetto originario della chiesa, essa conserva il fascino di una storia millenaria, grazie anche al reimpiego di preziose stele antiche incastonate sulla facciata posteriore.

Contact us

Comune di Teggiano

What to see here

Read more