Il medico Orso Malavolta da Siena a Teggiano, corte rinascimentale dei Sanseverino
Il monumento funebre di Orso Malavolta, posto sulla controfacciata della chiesa di Santa Maria Maggiore, testimonia il ruolo delle élite professionali nella creazione di opere d’arte del Rinascimento. Orso era membro di una famiglia originaria di Siena, radicatasi nella Teggiano governata dai Sanseverino nel XV secolo. Il sepolcro marmoreo, oggetto di un rimontaggio, presenta un’inconsueta struttura a baldacchino, con la tomba sormontata da un arco ribassato, la cui volta è decorata a cassettoni. Al centro della camera funeraria campeggia lo stemma della famiglia dei Malavolta (o Malavolti) Nell’iscrizione, posta sotto il sarcofago e che presenta nel mezzo l’effigie a bassorilievo della Madonna che allatta il Bambino, sono celebrate la vasta erudizione e le virtù di Orso, la cui data di morte nel 1488, è invece incisa nell’epigrafe superiore.
Contacts
Comune di Teggiano
What to see here
Portale laterale
l portale laterale della Cattedrale di Teggiano, datato 1508, fu commissionato dalla famiglia d'Heustasio
Il pulpito della cattedrale di Teggiano è firmato e datato (1271) dallo scultore Melchiorre, comunemente ma erroneamente conosciuto con l'appellativo "da Montalbano"
Rappresenta una replica della statua bronzea antica dello Spinario, conservata nel medioevo nella piazza del Laterano a Roma, e interpretata sia come simbolo del peccato della Lussuria che come personificazione del mese di Marzo