Chiesa di Sant'Agata

La chiesa della confraternita di Sant'Agata

Della chiesa dedicata alla santa martire catanese non è noto l'anno di fondazione. La sua costruzione viene tuttavia legata all’istituzione, all'inizio del XV secolo, della confraternita di Sant'Agata, la più antica esistente in città. L'edificio risulta ubicato ai margini del centro abitato, comunque all'interno della cinta muraria cinquecentesca. Le strutture originarie non sono oggi chiaramente identificabili a causa delle numerose trasformazioni conosciute dall’edificio nel corso dei secoli. Le fonti documentarie testimoniano gli interventi di consolidamento seguiti al terremoto del 1717 e ulteriori importanti trasformazioni intorno alla metà del XIX secolo, che hanno determinato la configurazione attuale. In occasione di tali lavori l'altare maggiore è stato intitolato al SS. Crocifisso, denominazione con la quale è anche conosciuta la chiesa oggi, poiché ospita il crocifisso processionale noto come Cristo Lungo. Questo è oggetto di un culto particolarmente sentito nella città. La chiesa ospita anche pregevoli opere d'arte rinascimentali, quali la statua marmorea di Sant'Agata, commissionata dalla confraternita a Giovanni Angelo Montorsoli nel 1554, e la monumentale madonna con bambino, acquistata a Napoli nel 1601 presso la bottega di Michelangelo Naccherino.

 

Cosa vedere qui