Croce lignea dipinta

sec. XVII

Echi del Rinascimento in una croce processionale

Dipinta su ambedue le facce, la Croce, di tipo processionale, si conserva nel piccolo museo d’arte sacra annesso alla chiesa. Recentemente restaurata, presenta diverse lacune pittoriche che la rendono apprezzabile solo parzialmente.

Sul recto è al centro, rovinatissima, la figura di Cristo, ai capicroce invece si riconoscono: ai lati le immagini di Maria e di San Giovanni Evangelista, in alto l’Eterno con la Colomba dello Spirito Santo e in basso la Maddalena. Sul verso, invece, è al centro Sant’Agata a figura intera e in basso i santi Pietro e Paolo. Illeggibili sono gli altri tre capicroce, in uno dei quali potrebbe forse riconoscersi una effigie di Santa Lucia.

Benché la forma polilobata dei capicroce e la doppia decorazione, sul recto e sul verso, potrebbero indurre a datare l’opera al tardo Rinascimento, le parti pittoriche presenti, tanto dal punto di vista stilistico quanto tecnico, consigliano una datazione più avanzata. L’opera costituisce, quindi, una testimonianza tarda di un genere, quello della croce dipinta, che ampio successo ebbe in Sicilia nei secoli XV e XVI. 

What to see here