Museo Parrocchiale degli Arredi Sacri presso Santa Maria degli Angeli

I reperti del perduto splendore delle chiese di Castroreale in esposizione

Il Museo Parrocchiale degli Arredi Sacri di Castroreale, aperto al pubblico dal 2005, espone, all’interno della cinquecentesca chiesa (sconsacrata) di Santa Maria degli Angeli, opere d’arte provenienti dalle chiese distrutte o danneggiate della città. L’edificio chiesastico costituisce l’unica parte superstite del convento di suore Clarisse fondato negli anni Settanta del Cinquecento nell’antico quartiere ebraico di Castroreale, probabilmente riutilizzando strutture appartenenti alla Sinagoga. La fondazione della chiesa avvenne nel 1566 per volere di Ottaviano Preconio, arcivescovo di Palermo originario di Castroreale. Il convento e il chiostro del XVI secolo non si sono conservati a causa dei frequenti terremoti e delle alterne vicende del complesso. Con il passaggio al Demanio, nel 1866 la chiesa fu destinata a diversi usi e accolse reperti e opere provenienti da diverse chiese di Castroreale in occasione del terremoto del Golfo di Patti nel 1978. L’allestimento del museo, all’interno della chiesa, curato dalla dott.ssa Giusy Laurinà, fu realizzato contestualmente a quello del Museo Civico di Castroreale. Il percorso espositivo è basato su criteri tematici, presentando gruppi di opere legate rispettivamente: al Mistero dell’Incarnazione, al Mistero della Redenzione, al Mistero Eucaristico e al Corpo Mistico della Chiesa.

 

What to see here