La Madonna col Bambino e angeli reggicorona, nella iconografia tipica della Madonna di Costantinopoli, è una testimonianza della presenza in Puglia e, nello specifico, a Barletta di opere di gusto orientale, bizantino, definite ‘veneto-cretesi’. Si possono, infatti, osservare delle iscrizioni in greco.
Si è ritenuto che la tavola, dipinta su fondo oro e attualmente posta lungo una delle navate laterali della chiesa, provenisse da una cappella dedicata alla Madonna di Costantinopoli, esistente nella chiesa ancora all’inizio del Novecento.
Per una serie di affinità con altre opere note, il dipinto è stato datato alla prima metà del Cinquecento ed è stato attribuito a Donato Bizamano, esponente di una stirpe di pittori di origine cretese, tra cui Angelo che ebbe modo di operare a Barletta, come è noto grazie a un’iscrizione in una tavola raffigurante Cristo alla colonna conservata nella chiesa dell’Annunziata a San Mauro Forte (Matera).
Cosa vedere qui
Seggio del popolo
Il Seggio, o Sedile, del Popolo era il luogo dove i rappresentanti del popolo si riunivano per le questioni amministrative più importanti.
La tavola, conservata nel Museo che si trova nei matronei della chiesa del Santo Sepolcro, risale al primo quarto del XVI secolo, e raffigura San Biagio in atteggiamento benedicente.