Il pantheon rinascimentale di una famiglia del patriziato napoletano in Calabria
La chiesa oggi dedicata a Santa Maria la Nova è stata fondata nel 1521 su iniziativa del duca di Monteleone, Ettore Pignatelli, sotto il titolo di Santa Maria del Gesù. La volontà del committente, già da qualche anno viceré di Sicilia, era di promuovere l’edificazione di un vero e proprio pantheon familiare lungo uno degli assi viari più importanti della città, eletta capitale dei suoi possedimenti calabresi. La chiesa fu affidata alle cure dei padri minori osservanti, di cui si realizzò contestualmente il complesso monastico. Alla fondazione cinquecentesca è certamente da ricondurre il portale marmoreo di ingresso, edificato con blocchi di reimpiego e connotato da una ricca decorazione.
L’intervento più rilevante del periodo rinascimentale rimane il coro-mausoleo, pur se privo del suo apparato scultoreo e decorativo, le cui opere superstiti si trovano nel Duomo e nel Valentianum. Il coro ha pianta quadrata, con esili colonnine di foggia quattrocentesca agli angoli, e mostra una chiave di volta con lo stemma Pignatelli. Nel disegno originario, il sacello accoglieva i sepolcri gemini di Ettore e del figlio Camillo, oltre a un complesso ed elegante apparato decorativo, scandito da edicole su cui dovevano essere disposte prima cinque, poi quattro statue di Antonello Gagini.
Alla fine del Cinquecento, il presbiterio fu in parte rinnovato su iniziativa del duca Ettore III, che stabilì il riallestimento di tre statue gaginesche in un altare policromo. Lo spazio interno, caratterizzato da un impianto ad aula con cappelle laterali, ha subito numerose modificazioni e integrazioni in seguito al sisma del 1783 e alla fase napoleonica di primo Ottocento.
Galleria
Contatti
Cosa vedere qui
Presentazione al Tempio
L’opera, che raffigura la scena della Presentazione al Tempio di Gesù, ha una datazione chiaramente riconducibile al tardo Cinquecento
Appartenente ai Pignatelli, nobile famiglia napoletana, compì una straordinaria ascesa politica e sociale, favorita anche da un’abile politica matrimoniale.