Colto mecenate e committente, fu tra i personaggi politici più influenti del Mezzogiorno continentale e della Sicilia
Appartenente ai Pignatelli, nobile famiglia napoletana, compì una straordinaria ascesa politica e sociale, favorita anche da un’abile politica matrimoniale, divenendo, fra l’ultima fase del dominio aragonese e il regno di Carlo V, uno dei più potenti feudatari del Mezzogiorno (col titolo di conte e poi duca di Monteleone), nonché viceré di Sicilia (1518-1535). La sua attività di governo dell’isola, al di là del giudizio negativo di alcuni contemporanei, fu caratterizzata da un certo riformismo e dall’opera di fortificazione delle maggiori città costiere, per contrastare le incursioni barbaresche. Grande committente e mecenate, Ettore Pignatelli si servì di artisti rinomati, come Antonello Gagini, per l’esecuzione di opere di scultura e il rifacimento di complessi religiosi nei suoi feudi calabresi di Monteleone, Borrello e Rosarno, così come a Palermo e a Napoli. Possedeva inoltre una ricca biblioteca e riunì attorno a sé intellettuali, anche di tendenze eterodosse, del calibro di Antonio Sebastiano, detto il Minturno.
Contatti
Cosa vedere qui
Presentazione al Tempio
L’opera, che raffigura la scena della Presentazione al Tempio di Gesù, ha una datazione chiaramente riconducibile al tardo Cinquecento