San Lorenzo e storie della sua vita

prima metà del XVI secolo

Una tavola devozionale di un frate pittore

La tavola proviene dalla chiesa di Santa Marina, dove era collocata nella cappella della famiglia Muscianisi, baroni di Centineo. È attribuita a Fra’ Simpliciano da Palermo, pittore agostiniano la cui attività è attestata nella prima metà del XVI secolo e a cui si devono diverse opere presenti a Castroreale, che lasciano immaginare un suo prolungato soggiorno in loco. Attardata su modelli di età precedenti, la pittura di Fra’ Simpliciano offre un esempio di sintesi tra culture diverse: napoletane, fiamminghe, spagnole e siciliane, caratteri che è possibile riscontrare anche nella pala con San Lorenzo e storie della sua vita.

L’opera raffigura il Santo a figura intera in abiti diaconali, con in mano la graticola del martirio, all’interno di uno spazio definito attraverso elementi architettonici. Sullo sfondo sono, in due registri sovrapposti, quattro scene raffiguranti, il battesimo di Ippolito, San Lorenzo che distribuisce le elemosine ai poveri, la flagellazione del Santo e il supplizio della graticola.

Cosa vedere qui