Castello Pandone

Sorto nella parte più alta della città, fu trasformato nel Rinascimento in una in splendida residenza signorile

Il castello di origine altomedievale, sorto ai piedi del colle Sant'Angelo, a ridosso dell’impianto urbano antico, passò nel Quattrocento sotto il dominio dei Pandone, potenti conti di Venafro, i quali vi realizzarono importanti lavori di restauro e ampliamento, allo scopo di trasformare la fortezza in una sontuosa residenza, secondo il gusto dell’epoca. Fra questi, spiccano la realizzazione di un prezioso loggiato con arcate, sul lato verso la città, e la decorazione degli interni con affreschi raffiguranti i cavalli delle scuderie di famiglia. Allevati presso il castello, venivano dipinti nel momento in cui venivano donati ad altri nobili ed esponenti della Corona, a testimonianza, fra l’altro, della fitta rete di relazioni dei conti cittadini.

Della fase di possesso della famiglia Lannoy, succeduta ai Pandone dopo il 1528, si conservano invece gli stemmi e la ricca decorazione ad affresco nella parte superiore del salone di rappresentanza.

Contatti

Comune di Venafro

Cosa vedere qui

Per saperne di più