Chiesa matrice di Santa Maria Maggiore e San Leoluca

Un tempio cattolico moderno che accoglie una storia più antica

L’edificio sorge sul sito prima occupato dalla chiesa di Santa Maria della Neve, fondata nel IX secolo vicino al borgo medievale denominato Terravecchia. Della fase bizantina restano le rovine del battistero, nella piazza antistante. È noto come, fra tardo Medioevo e prima età moderna, fossero stati realizzati al suo interno alcuni monumenti funebri, come il sepolcro dei cappellani (1349), cui fece seguito l’edificazione di numerose cappelle gentilizie. Fra queste, è importante menzionare quella tardo-quattrocentesca intitolata a Santa Maria delle Grazie per volontà del patrizio Decio de Soriano (1488), del cui arredo si conservano parti nel museo del Valentianum; o quella della famiglia Romano, dedicata a Santa Maria della Pietà e innalzata nel 1526.

Dopo i danni determinati dal succedersi di diversi terremoti intorno alla metà del Seicento, si procedette, tra la fine del secolo e l’inizio del successivo, alla costruzione nel sito di una nuova chiesa matrice, dal caratteristico impianto a croce latina e cappelle passanti. L’edificio, realizzato con denaro pubblico su disegno dell’architetto Francesco Maria Curatoli, era tuttavia di dimensioni più ridotte rispetto a quelle della prima versione del progetto, accogliendo le istanze dei padri domenicani che avevano a lato della chiesa il proprio convento. Dopo il sisma del 1783, furono ricostruite la cupola e parte della facciata, che assunse l’aspetto attuale. Nel 1810 furono traslati nella chiesa l’altare con tre statue di Antonello Gagini provenienti da Santa Maria la Nova. Il portale bronzeo è stato realizzato nel 1975.

Contatti

Cosa vedere qui

Per saperne di più

Scheda scientifica sulla chiesa

Scheda del Catalogo generale dei Beni Culturali