Pulpito

Eccezionale documento dell’arte duecentesca a Teggiano

Il pulpito della cattedrale di Teggiano è firmato e datato (1271) dallo scultore Melchiorre, comunemente ma erroneamente conosciuto con l'appellativo "da Montalbano", e attivo anche per il portale della Cattedrale di Rapolla (datato 1253).
Sono stati recentemente rintracciati anche i brani di un precedente pulpito, della fine del XII secolo, ossia i pannelli di Matteo, Luca e Marco, i sostegni e i capitelli. 
Probabilmente la riedificazione dell'ambone fu affidata a Melchiorre, così come quella del portale principale della chiesa, in quanto l’edificio era considerato diruto e bisognoso di restauri. I lavori si chiusero nel 1274, quando fu riconsacrato. 
Il pulpito avrebbe ovviamente subito modifiche anche dopo il Concilio di Trento, e in particolar modo a ridosso del 1586, quando la chiesa fu elevata al rango di concattedrale.

Contatti

Comune di Teggiano

Cosa vedere qui

Per saperne di più