Il monumento in pietra si trova sulla parete destra della Cattedrale di Teggiano ed è datato 1472. È attribuito comunemente a Francesco da Sicignano, che realizzò il portale laterale della chiesa, anch’esso commissionato dalla famiglia nobile d'Heustasio, attestata a Teggiano nel XV secolo. Recentemente si è tuttavia proposto di individuare lo scultore del monumento in Angelo de Mingo, che sarebbe anche l'autore delle parti figurate della chiesa della Pietà di Teggiano. Il committente è lo stesso Stasio d’Heustasio, cavaliere, come si legge nell’iscrizione: “HOC OPUS FIERI FECIT STASIUS DE HEUSTASIO MILES SUB ANNO D(OMI)NI MCCCCLXXII”.
Contatti
Comune di Teggiano
Cosa vedere qui
Monumento funebre di Orso Malavolta
Il monumento funebre di Orso Malavolta, posto sulla controfacciata della chiesa di Santa Maria Maggiore, testimonia il ruolo delle élite professionali nella creazione di opere d’arte del Rinascimento
Il pulpito della cattedrale di Teggiano è firmato e datato (1271) dallo scultore Melchiorre, comunemente ma erroneamente conosciuto con l'appellativo "da Montalbano"
Rappresenta una replica della statua bronzea antica dello Spinario, conservata nel medioevo nella piazza del Laterano a Roma, e interpretata sia come simbolo del peccato della Lussuria che come personificazione del mese di Marzo