Opera di alta qualità, che trae spunto dal monumento dell'imperatore Enrico VII
Il monumento funebre di Enrico Sanseverino, conte di Marsico, si trova oggi ubicato nella controfacciata della cattedrale di Teggiano. L'iscrizione ci informa che il corpo di Enrico fu traslato a Teggiano nel 1336, e possiamo supporre che attorno a quell'anno il monumento fosse compiuto. L'opera, di alta qualità esecutiva, è difatti ascritta all'ultima fase di attività della laboriosa bottega napoletana di Tino di Camaino. Si tratta di un monumento a parete, un tempo provvisto di un baldacchino di cui sopravvivono solo due pinnacoli. Le colonne che sostengono il sarcofago sono invece posticce. Il modello trae spunto dal monumento dell'imperatore Enrico VII nella Cattedrale di Pisa, e plausibilmente in origine doveva essere collocato nella tribuna, forse alle spalle dell'altare maggiore, in una consuetudine tutta regale.
Contatti
Comune di Teggiano
Cosa vedere qui
Monumento funebre di Orso Malavolta
Il monumento funebre di Orso Malavolta, posto sulla controfacciata della chiesa di Santa Maria Maggiore, testimonia il ruolo delle élite professionali nella creazione di opere d’arte del Rinascimento
Il pulpito della cattedrale di Teggiano è firmato e datato (1271) dallo scultore Melchiorre, comunemente ma erroneamente conosciuto con l'appellativo "da Montalbano"
Rappresenta una replica della statua bronzea antica dello Spinario, conservata nel medioevo nella piazza del Laterano a Roma, e interpretata sia come simbolo del peccato della Lussuria che come personificazione del mese di Marzo