Madonna con Bambino

1505

Una tavola di un polittico di Antonello de Saliba

Il dipinto, al pari di altre opere conservate nel museo e nel duomo, proviene dalla chiesa di Santa Maria di Gesù, annessa all’ex convento dei Minori Osservanti, oggi inglobata nel cimitero comunale. È identificabile con il pannello centrale di un polittico commissionato nel 1502 ad Antonello de Saliba per la parte pittorica e al padre, Giovanni, per la parte lignea, rispettivamente nipote e cognato del grande Antonello da Messina. 
Portata a termine e consegnata tre anni dopo, tale opera era già smembrata nell’Ottocento. Essa  doveva svilupparsi in tre registri. La predella con le effigi degli Apostoli, il registro centrale comprendente la Madonna con il Bambino e ai lati due santi, e un registro superiore avente anch’esso due santi ai lati ed al centro una Pietà.
Le figure di Maria e di Gesù, al pari di quelle degli angeli, ripropongono modelli costantemente utilizzati dal seguito di Antonello, lasciando rilevare differenze qualitative tra le parti imputabili, verosimilmente, all’intervento di aiuti. 

Cosa vedere qui