Monumento funebre di Geronimo Rosso

Il monumento funerario di Geronimo Rosso, morto prematuramente nel 1506, si trovava originariamente nella cappella, posta sul lato sinistro della facciata della chiesa francescana di Santa Maria di Gesù, di pertinenza della famiglia Rosso e fatta realizzare nel 1492 a spese di Giacomo e Agata, genitori del defunto. Il sepolcro in marmo bianco è formato dal sarcofago, con la figura sdraiata del giacente in funzione di coperchio, e da un arco retto da lesene che incornicia il sacello. Sulla fronte del arca, posta su lesene ornate da motivi floreali di gusto rinascimentale simili a quelli che decorano l’arco, è incisa una lunga epigrafe commemorativa affiancata dagli stemmi dei genitori del defunto. L’opera venne commissionata ad Antonello Gagini l’11 ottobre 1507. Secondo il contratto di allocazione, lo scultore si impegnava direttamente con frate Antonino Zanghì, guardiano del convento dei frati Minori osservanti, ad eseguire il lavoro nella sua bottega di Messina, per un prezzo pattuito di 16 onze, tenendo fede al disegno che già aveva realizzato.

Cosa vedere qui