Polittico della Triade

fine del XV secolo

Frammenti di un polittico

Il polittico della Triade era collocato sull’altare maggiore della chiesa della Ss. Trinità distrutta da una frana nel 1880. Parzialmente recuperato in frammenti tra le macerie dell’edificio è stato  idealmente ricomposto nei locali del Museo Civico.

Si trattava di un’opera abbastanza imponente, alta circa 350 cm e larga 240, che si sviluppava su tre registri impostati su una predella con gli Apostoli. Nel primo registro erano, procedendo da sinistra, il Battesimo di Cristo, la Visita dei tre Angeli ad Abramo e la Cattura nell’Orto degli Ulivi; nel secondo registro, che andava letto a partire da destra erano il Calvario (o forse l’Andata al Calvario, la Crocifissione e la Deposizione; nella parte sommitale, infine, erano al centro Cristo al sepolcro, a sinistra l’Arcangelo Gabriele e a destra l’Annunciata. Ogni scomparto era separato da esili colonnine di legno dorato. 

Ignoto resta ad oggi il suo autore, un pittore di ambito messinese attivo tra Quattro e Cinquecento formatosi nell’ambito del seguito di Antonello.

Cosa vedere qui