La struttura, tra le maggiori in ambito municipale, testimonia lo sviluppo che la colonia augustea doveva aver avuto nel I secolo d.C.
Il castello di origine altomedievale, sorto ai piedi del colle Sant'Angelo, a ridosso dell’impianto urbano antico, passò nel Quattrocento sotto il dominio dei Pandone, potenti conti di Venafro
La cattedrale, edificata nel XII secolo, sorge sul colle San Leonardo, di fronte al centro storico, in una zona che oggi appare spopolata ma che in origine era ricca di rovine
La chiesa, con l’alta guglia del suo campanile, domina il profilo declinante del centro storico di Venafro, ai piedi del castello.
The church and the Franciscan convent complex were built in a peripheral area of the historic center, of which they became the hub, along the road that leads to the cathedral.
La torre, conosciuta anche come Palazzo Caracciolo di Miranda, dal nome degli ultimi feudatari di Venafro, secondo la tradizione fu edificata nel Trecento dalla duchessa Maria di Durazzo.