Cattedrale di Santa Maria Assunta

Sorta in un’area con vestigia della Venafro romana, nel Rinascimento venne arricchita con cappelle e opere d’arte

La cattedrale, edificata nel XII secolo, sorge sul colle San Leonardo, di fronte al centro storico, in una zona che oggi appare spopolata ma che in origine era ricca di rovine (ancora in parte presenti) e abitata fino al Trecento. L'attuale edificio, frutto di pesanti restauri, conserva l'impianto originario e presenta, oltre a diversi elementi duecenteschi e trecenteschi, un paramento murario con epigrafi e rilievi antichi, a sottolineare l'importanza simbolica della costruzione.  Tra il XV e XVI secolo l’interno subì una trasformazione, con l'apertura e la decorazione di cappelle, sia nelle navate che nel presbiterio e nelle absidi. Di queste si conservano notevoli tracce, come  l’affresco nell'abside sinistra, con la figura giacente della nobile Covella D'Alferio, e gli altari dipinti cinquecenteschi delle cappelle lungo le navate.

 

Contatti

Comune di Venafro

Cosa vedere qui

Per saperne di più