Famiglia Mancino

Una delle famiglie più influenti della città, la cui ascesa sociale e politica fu dovuta ai legami con i Pandone

I Mancino furono una delle famiglie più importanti del patriziato venafrano nei secoli XV e XVI, la cui presenza è però attestata in città almeno dalla metà del Trecento, con il medico Angelo. Tra gli esponenti principali è sicuramente da ascrivere Antonio Mancino, che fu eletto vescovo di Venafro da papa Martino V e resse la diocesi per quasi un quarantennio (1426-1465). Durante il suo ministero episcopale fondò una cappella di famiglia in giuspatronato nella chiesa cattedrale, dove trovò sepoltura Covella d’Alferio di Castelpetroso, moglie di suo fratello Cristoforo, che commissionò un affresco per onorarne la memoria. Il peso dei Mancino in seno alla società venafrana crebbe nel corso del Quattrocento e la sanzione ufficiale dello status dominante da loro acquisito fu il legame matrimoniale con la famiglia comitale dei Pandone.

Contatti

Comune di Venafro

Cosa vedere qui

Per saperne di più