Di un ignoto pittore dell’Italia centrale, decora una cappella della cattedrale e rappresenta la genealogia di Cristo e San Leonardo
L'affresco, che si trova nella quarta cappella destra del duomo di Venafro, è stato rinvenuto nel corso dei restauri degli anni Sessanta, sotto strati di intonaco che l'avevano interamente coperto. La raffigurazione dell'Albero di Jesse, motivo frequente nell’arte cristiana medievale, è tratta da alcuni versi di Isaia e presenta la genealogia di Gesù a partire da Jesse, padre del re Davide. Sulla parete alla sinistra dell'Albero, in continuità figurativa con lo stesso, è dipinto San Leonardo, titolare della cappella. Anche il colle su cui sorge la cattedrale di Venafro è dedicato al santo di Limoges. Egli è rappresentato in piedi, recante nelle mani delle lunghe catene, simbolo dei prigionieri, di cui Leonardo era considerato protettore.
Galleria
Contatti
Comune di Venafro
Cosa vedere qui
Affresco dell'absidiola sinistra
L’affresco, che è collocato nell’absidiola sinistra della cattedrale di Venafro, fu commissionato nel 1458 da Cristoforo Mancino per commemorare la moglie defunta, Covella d’Alferio di Castelpetroso.
Reused outside the central apse of the Cathedral, and placed between two Ionic friezes, based on the typological characters it can be dated to the third quarter of the 1st century BC
Due dei blocchi del fregio, decorato da un tralcio acantino, furono reimpiegati all’esterno dell’abside centrale della cattedrale, e altri due, non contigui, nell’abside sinistra
Famiglia di primissimo piano, ampiamente radicata nel patriziato d’Isernia fin dal XIII secolo, fondò il proprio successo sull’esercizio del diritto al servizio della Corona.
I Mancino furono una delle famiglie più importanti del patriziato venafrano nei secoli XV e XVI, la cui presenza è però attestata in città almeno dalla metà del Trecento, con il medico Angelo