Blocchi con Signa Militaria

Ricollocati all’esterno della Cattedrale, provengono dal sepolcro di un centurione romano

I due blocchi sono reimpiegati in prima e in seconda assise, uno sopra l'altro, all'esterno dell'abside maggiore della Cattedrale di Venafro. Essi provengono molto probabilmente dallo stesso monumento funerario e presentano una decorazione riconducibile al rango militare del suo titolare. 
Nel blocco in alto è stata scolpita la parte superiore di una serie di insegne separate, quasi al centro, da una corona muralis (una delle onorificenze al valore in battaglia più importanti), mentre in quello inferiore si riconoscono un vessillo rettangolare e le bende di stoffa pertinenti a due corone leminiscate. La presenza di signa con imagines clipeatae, nel blocco superiore, evidentemente ritratti della famiglia imperiale, contribuisce a qualificare il titolare del monumento come un primipilo, dato che le insegne militari figuravano esclusivamente nella prima coorte. La cronologia alla prima età imperiale è stata recentemente ristretta all'età augustea, in ragione dell'acconciatura del ritratto femminile. Allo stesso monumento antico potrebbe appartenere un terzo blocco decorato con signa militaria, tra i quali spicca quello con l'aquila, ora murato al n. 8 di Corso Lucenteforte.

Contatti

Comune di Venafro

Cosa vedere qui

Per saperne di più