Cattedrale di Santa Maria Maggiore

Dove Ferrante d’Aragona fu incoronato Re

La Cattedrale è l’edificio sacro più importante della città, e nei secoli è stata sede di avvenimenti di grande rilievo, come l’incoronazione del re di Napoli, Ferrante d’Aragona (1459).

La sua costruzione, iniziata nel XII secolo in stile romanico, al di sopra di una preesistente chiesa paleocristiana, ha visto un ampliamento nei secoli XIII e XIV, quando venne edificata l’imponente abside, provvista di deambulatorio e cappelle radiali, che si può ammirare tuttora e al cui esterno sono reimpiegate due colonne in granito.

Nel Cinquecento, attraverso la costruzione di due campate, l’abside fu raccordata al corpo più antico della chiesa. Numerose le opere rinascimentali custodite al suo interno: si segnalano il tabernacolo eucaristico e, soprattutto, la tavola con la Madonna della Sfida e, sul retro, Cristo benedicente, davanti alla quale i cavalieri italiani che presero parte alla Disfida innalzarono la loro preghiera di ringraziamento per la vittoria.

Al primo piano della sagrestia è ubicato il museo diocesano.

Cosa vedere qui

Per saperne di più

Scheda scientifica sulla Cattedrale di Barletta