Acquasantiera

fine sec. XVI

Un'acquasantiera di marmo di Carrara

Realizzata in marmo di Carrara, l’acquasantiera è collocata nella navata sinistra della chiesa. Presenta una basamento squadrato, bordato nella parte superiore e in quella inferiore da cornici lineari; un fusto a forma di balaustro, movimentato da varie modanature e scanalato nella parte centrale superiore; e una vasca circolare ornata da quattro testine di putti. 
È verosimile che essa sia il risultato dell’assemblaggio di manufatti differenti, mostrando fusto e vasca proporzioni poco armoniche. L’opera fa parte di un gruppo di quattro acquasantiere diverse per stile, epoca, materiale e provenienza. 
Sulla scorta delle caratteristiche stilistiche, può essere riferita ad uno scultore di ambito messinese e datata alla seconda metà del Cinquecento.

Cosa vedere qui