Calice

secc. XVI-XVIII

Tre pezzi, tre epoche, un calice

Il calice si conserva nel piccolo museo d’arte sacra annesso alla chiesa, nel quale sono esposte suppellettili liturgiche d’argento e paramenti sacri provenienti da vari edifici religiosi della cittadina, oggi in gran parte distrutti o chiusi al culto. È composto da tre parti, non pertinenti e di epoche diverse. La coppa in argento, semplicissima e dal bordo svasato, reca una punzonatura tipica dei primi decenni del Settecento, e costituisce la parte meno antica. Il fusto, eseguito in rame dorato, presenta un nodo a vaso e una decorazione a volute contrapposte e a fogliette, di gusto seicentesco. Il piede, anch’esso in rame dorato, mostra, invece, caratteri cinquecenteschi sia nell’ornato, con candelabre ed elementi floreali stilizzati, sia nella struttura polilobata a contorni mistilinei. Diversi sono gli esempi di basi similari presenti nel territorio. Tutti databili tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo essi, al pari del piede del nostro calice, sono riferibili a maestranze messinesi.

Cosa vedere qui