La chiesa di Sant’Andrea, priva di un prospetto vero e proprio, si affaccia su un passaggio voltato attraversato da una strada.
La chiesa di Sant’Antonio abate, nota come Sant’Antuono, sorge nel quartiere a ridosso del Castello.
Del seggio di Teggiano, originariamente nel portico della chiesa del Corpo di Cristo, crollato nel terremoto del 1857, si ha notizia dal XV secolo.
La chiesa e il convento sorgono su un’area che, nel XIV secolo, ospitava un monastero benedettino femminile
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Teggiano, documentata già nel X secolo ma ricostruita nel Duecento e, nuovamente, a seguito del terremoto del 1857, conserva importanti tracce della stagione medievale e rinascimentale
Noto come Castello Macchiaroli, la sua costruzione risale al X-XI secolo.
Fondata in età angioina fuori dal centro murato, in prossimità della porta omonima, la chiesa fu profondamente rimaneggiata nel Cinquecento
La chiesa venne fondata nel Cinquecento, ma il suo interno fu restaurato nel secolo XIX, in seguito a un incendio.
Fondata in età normanna, la Chiesa di San Michele è posta al limite dell'abitato, con absidi sporgenti verso la valle sottostante.
Il palazzo della famiglia de Honestis è datato al secolo XVIII,