Rilievo della Natività

Un frammento di una perduta cappella patrizia cinquecentesca in una nuova cornice architettonic

L’opera fu commissionata nel 1598 da Giuseppe Galzerano, membro della nobiltà locale di Tropea, allo scultore messinese Pietro Barbalonga per l’altare della cappella di famiglia, intitolata al Presepe e posta in corrispondenza di uno dei pilastri della cattedrale. Il rilievo fu portato a compimento due anni più tardi, come dimostra il saldo del pagamento ricevuto dall’artista.

La scena della Natività è inquadrata entro un’elegante struttura architettonica e propone una doppia raffigurazione della scena, all’interno e all’esterno di una stalla, che assume le sembianze di un tempio ligneo. Secondo un passo del Vangelo di Luca, oltre alla Sacra Famiglia sono infatti raffigurati, in alto, la moltitudine degli Angeli che hanno reso nota la nascita di Gesù e, in basso, la folla di pastori accorsi a Betlemme per adorarlo.

L’attuale collocazione del dossale sotto un pulpito risale al 1790, quando, durante il complesso degli interventi promossi nella cattedrale dopo il terremoto del 1783, il vescovo Vincenzo Monforte lo rese parte della decorazione del nuovo arredo liturgico.

Cosa vedere qui