Ferrante Caracciolo

Personaggio di spicco, fu dedicatario e autore, nonché committente nel Viceregno

Figlio ed erede del conte di Biccari, signore anche di feudi in Puglia, Calabria e Abruzzo, fu un personaggio di notevole rilevanza durante la seconda metà del Cinquecento, a cui furono affidati delicati incarichi diplomatici, militari e governativi, e che partecipò valorosamente alla Battaglia di Lepanto (1571), ottenendo poco dopo il titolo di duca di Airola.

Dedicatario di diverse opere, tra cui la celebre Historia del Regno di Napoli di Angelo di Costanzo, fu autore a sua volta di alcuni scritti, come i Commentarii delle guerre fatte co' Turchi da don Giovanni d'Austria.

Per promuovere la sua ascesa, anche attraverso il recupero della memoria familiare, e in sinergia con il vescovo Ottaviano Pasqua, fece realizzare nella cattedrale di Gerace il sarcofago di due suoi lontani avi, i conti Giovanni e Battista Caracciolo.

A Barletta, invece, dove era stato governatore, fece erigere un monumento in memoria della celebre disfida di Barletta.

Contacts

What to see here

Read more

Voce su Ferrante Caracciolo